
Servizio del notiziario RAI regionale sloveno sul concerto con la Big Band Nova e Tatjana Mihelj
Kulturni dom Gorica 29.07.2022
Le voci e i suoni di Paola Rossato e Chiara Vidonis, con le loro scritture letterarie e musicali, chiuderanno la seconda giornata di Rose Libri Musica Vino, venerdì 10 maggio, alle ore 19.30 con un concerto imperdibile al roseto del Parco di San Giovanni.
Due cantautrici, una da Gorizia e l’altra da Trieste, entrambe capaci di raccontare l’intimo umano con grazia ed eleganza.
Oggi è uscito il videoclip della canzone “Non dormo” tratta dall’album Facile di Paola Rossato con la collaborazione di Doro Gjat, con la regia del bravissimo Simone Vrech, frutto del lavoro entusiasta di una crew incredibile.
Regia di Simone Vrech per Move11.
Cast: Paola Rossato, Doro Gjat, Teresa Bredeon, Cinzia Borsatti, Roberto Della Ricca, Francesco Rosso, Elisa Tiussi, Alessandro Valussi, Cheila Zamò.
Si ringraziano:
il Comune di Palmanova, Roberto Drusetta (Croce Verde di Cervignano), Alessandro Feruglio, Paolo Ovan, Maurizio Pasianotto (per l’officina Pasianotto), Claudio Tarvis.
Crew:
Elisabetta Olivo, Aurora Ovan, Daniela Benedetti, Monica Copetti, Marta Masolini, Davide Nicolicchia, Ivan Regolin, Martina Sandrin.
Il brano “Non dormo” tratta il tema dello stress lavoro-correlato, di cui si parla ancora troppo poco, nonostante il fatto esso rappresenti una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro. Sono ferite dell’anima, “che non sono ricucibili con semplice ago e filo”, fonte di gravi danni alla salute dei lavoratori ma anche alla produttività delle aziende e delle economie nazionali. Prevenire e gestire questo tipo di rischio di stress si può e si deve, in quanto espressamente previsto dalla normativa europea sulla sicurezza e la salute dei lavoratori. Affrontare la prevenzione in questo campo con la stessa sistematicità e metodologia riservata ad altre questioni di salute e sicurezza sul lavoro è un obbligo che peraltro può portare grandi benefici alle aziende stesse.
Nell’ambito del Ciclo di incontri PER IL FUTURO organizzati dallo Slov.I.K si è tenuto Venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 18:30 nella
Sala Trgovski Dom – Corso Verdi 52, Gorizia un incontro dal titolo “Lo Straordinario Arriva Dove Vuoi Vederlo Tu”, come trasformare gli eventi della vita in esperienze per apprendere e creare, per parlare di transidisciplinarità attraverso letture, immagini e musica dal vivo, al quale ho partecipato presentando alcune mie canzoni in conversazione con Flavia Di Donato – Pedagogista e autrice del libro “Blu” ed Eleonora Oleotto – Fotografa e artista – “Exploring Emotions ed Essenza”
L’evento è stato proposto dallo Slov.I.K. in collaborazione con la Libreria Ubik Gorizia
Il 6 dicembre 2018 alle 21:00 presenterò il mio disco “Facile” in apertura del concerto di Mirkoeilcane al Teatro Pasolini di Cervignano.
Verrò accompagnata alla chitarra dal mio bravissimo chitarrista Sergio Giangaspero che ha preparato alcuni nuovi arrangiamenti appositamente per la presentazione in duo.
Info&Biglietti: 0431 370273 – Il giorno del concerto, alla cassa del Teatro, dalle 20:00. Trovate tutte le info per l’acquisto dei biglietti sul sito del Teatro Pasolini
Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, è un giovane cantautore emergente romano, nato nel 1986 e cresciuto alla Garbatella. All’ultimo Festival di Sanremo, con “Stiamo tutti bene” ha vinto i premi “Mia Martini” della critica e “Sergio Bardotti” per il miglior testo, raccontando uno dei tanti viaggi della disperazione nel Mediterraneo sui gommoni, questa volta visto dagli occhi di un bambino di sette anni. Ad ottobre, la sua canzone è stata giudicata la migliore del 2018 al Premio Tenco, svoltosi al Teatro Ariston di Sanremo, vincendo così anche la prestigiosa Targa Tenco.
Mirkoeilcane è anche un affermato autore di testi e musiche per altri artisti e la sua carriera da solista inizia nel 2016 con l’uscita del suo primo disco omonimo, che ottiene ampi e immediati consensi dalla critica musicale.
Mirko si è cimentato come scrittore, scrivendo il romanzo “Whiskey per favore”, che ha dato anche il titolo ad una sua canzone.
A febbraio è uscito il suo nuovo disco “Secondo Me”, con il quale l’artista romano consolida il suo successo, confermando la sua grande creatività e facendo emergere nei testi che scrive tutta la sua vena ironica e autoironica, sia quando parla di rapporti affettivi, sia quando tratta tematiche di rilevanza sociale, che avvolge di suoni e melodie sempre molto curate nei minimi dettagli.
Prima di raggiungere la notorietà, ha lavorato come chitarrista in studio, suonato dal vivo con diversi artisti e composto diverse colonne sonore per film e serie tv.
A Cervignano si presenta sul palco con Alessandro Luccioli alla batteria, Francesco Luzzi al basso e Domenico Labanca alle tastiere, la band assieme alla quale sta girando l’Italia con il suo tour.
PAOLA ROSSATO
LUNEDÌ 18 GIUGNO IN CONCERTO A TRIESTE
per presentare l’album d’esordio
“Facile”
Lunedì 18 giugno la cantautrice goriziana PAOLA ROSSATO sarà in concerto all’Auditorium Casa della Musica di Trieste (ore 20.45 – via Capitelli 3 – ingresso a offerta libera) per presentare il suo disco d’esordio “FACILE”, disponibile nei negozi tradizionali e in tutti gli store digitali.
La cantautrice si esibirà affiancata dai musicisti che hanno collaborato alla realizzazione dell’album: Simone Serafini (basso, contrabbasso e violoncello), Sergio Giangaspero (chitarre e cori), Ermes Ghirardini (batteria e percussioni).
Giovedì 10 aprile ho parlato del mio album Facile in diretta, durante la trasmissione Pomeriggio ore 4, intervistata da Barbara Urizzi.
Potete ascoltare l’intervista dal podcast della trasmissione, cliccando su questo link:
https://4d.rtvslo.si/arhiv/interviste-redazione-musicale/174539113